Borgo Rinascimento è il risultato di una lunga opera di restauro e di organizzazione dei casali che costituiscono oggi la scuola internazionale di arte, cultura e lingua italiana.
Le costruzioni del Borgorinascimento risalgono, in gran parte, al 1600 quando i caseggiati allora rurali erano stati costruiti ad uso di una grande tenuta agricola che in seguito divenne proprietà della famiglia Torlonia.Solo nella metà del 1800 fu aggiunto il corpo residenziale che costituiva la casa padronale della famiglia che, in seguito, divenne proprietaria di tutto il fondo.
Nel 1867 la casa fù teatro di uno scontro cruento tra le truppe Pontifice ed i Garibaldini che combatterono per l'unità d'Italia.
Le due lapidi ai lati del portone centrale ne commemorano l'evento. E' certo che Garibaldi stesso pernottò nella casa, durante i suoi spostamenti nella zona, lasciandovi la sella del suo cavallo per sostituirla con una in migliori condizioni.
Dopo il restauro la parte residenziale ha mantenuto la sua destinazione, conservando l'originario carattere di dimora familiare. Tutte le camere sono quelle di una volta, solo sono stati aggiunti i bagni. Negli altri caseggiati sono stati ricavati laboratori, sale espositive e per convegni.Fuori c'è un giardino e un parco destinato a museo all'aperto.
Inoltre esiste un orto e quattro ettari di oliveto che forniscono ortaggi ed olio di ottima qualità (Canino), prodotti che vengono usati per la preparazione dei pasti.
Borgorinascimento dispone di camere singole, doppie e di due appartamenti per gruppi di 5 persone.
Dalla "villa" si può vedere a 360° tutto il territorio circostante, ricco di oliveti, che spazia ad ovest verso il mare e a nord verso il monte Amiata.
L'antico granaio, ora ristrutturato, è un suggestivo spazio espositivo ed è anche predisposto per organizzare altre manifestazioni culturali.
Nel tempo libero si può giocare nel campo da bocce e in quello della pallavolo.
E' possibile anche organizzare passeggiate a cavallo. La vicinanza al lago di Bolsena (10 min. auto) e al mare, consente di fare nuotate e belle passeggiate.
Gli allievi potranno usufruire anche di una biblioteca e di sale di ritrovo comuni.
Esiste anche un antico forno, ancora funzionante, dove veniva preparato il pane per le famiglie dei coloni e dove è possibile preparare gustose pizze usando i pomodori dell'orto e la mozzarella del vicino caseificio.
Il soggiorno a Borgorinascimento sarà un'indementicabile esperienza per artisti ed amanti dell'arte che potranno apprendere non solo le tecniche artistiche contemporanee, ma anche le tecniche dei Maestri del Rinascimento, come nelle antiche "botteghe", in un clima familiare e festoso dove la natura è splendida ed il cibo ed il vino ottimi.